home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ===============================================================================
-
- MShell 0.1
-
- by Massimo Brogioni
-
-
- ===============================================================================
-
-
- **** Leggi subito il file Leggimi !!! ****
-
-
- MShell e' un sistema di shell remoto da usarsi insieme a Parnet.
-
- contenuto dell'archivio:
-
- devs (dir)
- mountlist
- s (dir)
- remote-startup
- docs (dir)
- LEGGIMI!!!! MShell_eng.doc
- MShell_ita.doc Readme!!!!!
- 2.0 (dir)
- l (dir)
- mshell-handler
- c (dir)
- rlogin server
- 1.3 (dir)
- l (dir)
- mshell-handler
- c (dir)
- rlogin server
-
- server: lo schiavo che gestisce tutto il sistema. Ne deve girare uno per ogni macchina
- ed e' lui che svolge tutte le funzioni di lancio dei vari client/server ed
- e' sempre lui che si preoccupa di effettuare il crash-recovery.
-
- rlogin: e' il front-end della shell. E' in pratica quella parte di MShell che viene a
- contatto con l'utente.
-
- mshell-handler: speciale handler che gestisce le comunicazioni da/per la shell.
-
- mountlist: definizioni dell'handler.
-
- mshell.doc: questo file
-
- remote-startup: e' lo script che viene eseguito tutte le volte che viene lanciata una
- shell remota.
-
-
- INSTALLAZIONE
-
- copiare tutti i files nelle rispettive directory di sistema:
-
- server e rlogin in c:
- mshell-handler in l:
- mountlist in Devs:
- remote-startup in s:
-
- far lanciare server dalla startup-sequence dopo aver fatto partire Parnet con la riga:
-
- run <nil: >nil: c:server
-
- dare alla macchina un nome (altrimenti si rischia di non riconoscere su quale macchina
- si sta lavorando :-)) assegnando una stringa alla variabile d'ambiente MACHINENAME.
-
- Io ho chiamato le mie due Amighe Thelma e Louise perio' io do il comando:
-
- SetEnv MACHINENAME Thelma
-
-
- USO
-
- Aprire una shell e dare il comando rlogin. La shell cambiera' titolo e apparira' il prompt
- della nuova shell aperta sull'altra macchina. Per chiudere la shell dare endcli o endshell o
- cliccare nel gadget di chiusura. Dopo effettueto questo si ritornera' al prompt della shell
- locale.
-
- Se una delle due macchine viene resettata appena viene rilanciato il server questo si occupa di
- riportare la situazione delle shell remote a quanto era in precedenza e coerentemente con
- quanto sta girando sull'altra macchina.
-
-
-
- Buon lavoro
-
- Massimo Brogioni ETI 045
- Loc Le Mosse, 12
- 53034 - Colle Val d'Elsa (SI)
-
- Glass Globe BBS - 0577 959054
-
- Fidonet: 2:335/118@fidonet.org
- Amiganet: 39:102/201@amiganet.ftn
- Internet: MC4680@mclink.it
- 100012.452@compuserve.com
- brogio@mad.adsp.sub.org
-
- MC Link: MC 4680
- Compuserve: 100012,452
-
-
-